12 Accessori Essenziali Per La Fotografia

Ho iniziato a tenere un blog nel 2009 e negli anni ho dovuto imparare ogni cosa riguardo la fotografia di qualità. Ho iniziato con una fotocamera bridge e con nessuna idea di cosa stessi facendo. Ora scatto sempre in modalità manuale e ho costruito il mio arsenale di accessori di fotografia indispensabili durante gli anni.
Di seguito c’è una lista degli accessori per la fotografia senza i quali non posso vivere, assieme ad un po’ di spiegazioni così che tu sappia in cosa ti stai addentrando!
12 Accessori Essenziali Per La Fotografia
1. Filtri Uv Per Le Lenti
I filtri per le lenti possono variare drammaticamente in prezzo, in dipendenza della funzione che stai cercando, ma per un principiante o un fotografo hobbista, ti servono solo dei filtri per proteggere le tue lenti. Sono dei piccoli schermi di vetro che si avvitano sulla parte frontale della lente. In questo modo, se qualcosa deve graffiarsi, sarà il filtro da 10€ e non la lente da 1000€!
2. Lenti a Focale Fissa Da 11.50mm
Amo così tanto queste lenti, che ne ho incluso due versioni nella mia lista! Entrambe le mie lenti sono fisse, quindi non hanno affatto lo zoom. Ma ottieni più valore per gli stessi soldi con queste lenti! Tutte le lenti che ho elencato in questo post hanno una apertura larga per primi piani belli, nitidi e sfondi magnificamente soffusi. Questo ti permette anche di scattare con poca luce a velocità di otturatore maggiori.
- 50mm 1.8f – Questa è comunemente nota come il “cinquantino”. È una fantastica lente a focale fissa per poco più di 100€. Sì, 100€! In base a come scatti, potresti persino non togliere mai queste lenti dalla fotocamera. Puoi ottenere fantastici ritratti o bellissimi bokeh nei tuoi scatti. Ho usato esclusivamente queste lenti per anni.
- 50mm 1.4f – Queste sono le lenti che uso maggiormente sulla mia fotocamera oggi. Onestamente, sarei rimasto con le 1.8f a tempo indeterminato, ma le ho rotte (giornata SUPER triste). Le 1.4 sono di metalli anziché di plastica, quindi hanno dalla loro parte un po’ di peso in più e di durabilità, e fanno foto favolose con un’ampia apertura.
3. Memory Card
A meno che non pianifichi di registrare un sacco di video, puoi cavartela con una scheda SD di base. Tuttavia, ti raccomando di prendere una scheda con 32 o 64 giga di spazio di archiviazione, così non rimarrai mai senza memoria.
Un’altra buona idea? Porta una seconda scheda nella borda della tua fotocamera così non ti troverai durante una gita o nel mezzo di un progetto senza spazio disponibile. Chiedimi come faccio a saperlo…
4. Carte Per Il Bilanciamento Del Bianco
È bene sapere come impostare il bilanciamento del bianco sulla tua fotocamera così da ottenere scatti fedeli ai colori reali, in ogni condizione di luce possibile. Puoi usare una qualunque superficie di color “bianco puro” – anche un foglio di carta – per la calibrazione, ma è utile avere una carta per il bilanciamento del bianco nella tua borsa. È robusta e puoi legarla alla tua borsa per un accesso immediato. Sono comprese una carta nera e una color grigio neutrale, ma onestamente non ho mai usato queste ultime due.
5. Riflettori
Usare i riflettori ha completamente cambiato il mio modo di fare fotografia. Completamente. Puoi mantenere o appoggiare un riflettore per far rimbalzare la luce da una finestra o un’altra fonte di luce, e questo farà immediatamente sparire le ombre forti e l’illuminazione irregolare. Vorrai avere tutto il più perfetto possibile prima ancora di arrivare alla fase di editing così da dover fare soltanto ritocchi minori, e ottenere la giusta luce fa tutta la differenza del mondo.
Puoi anche usare del polistirene bianco per riflettere la luce. Bonus: lo potrai sfruttare anche come un ottimo sfondo per le tue foto.
6. Soffietto
Hai speso molti soldi per le tue lenti, quindi prenditi cura di esse e trattale come si deve! Prima di pulire la tua lente, usa un soffietto per soffiare via ogni particella di polvere dalla superficie. Altrimenti, pulire le lenti non farà altro che strofinare queste particelle sulla lente, causando minuscoli graffi. No bueno, ragazzi.
Puoi anche usare una bomboletta di aria compressa per lo scopo, e l’aria compressa è qualcosa di fantastico, no!?
7. Lenti a Focale Fissa Da 35mm
Ho avuto un momento in cui ho voluto viziarmi un po’ quando ho compiuto 30 anni. Sono impazzito e finalmente ho investito in una nuova lente, e ora ne sono abbastanza ossessionato.
8. Treppiede
Devi, devi, devi avere un treppiede se hai intenzione di fare fotografia con un minimo di serietà.
Perché? Lascia che ti dia tre ragioni: 1. Se sei un blogger, probabilmente andrai a fare delle fotografie che inquadrano te stesso (o anche solo le tue mani) prima o poi. 2. Se vorrai mai scattare con poca luce o con una velocità dell’otturatore più lenta, delle mani tremolanti rovineranno ogni scatto. 3. Scattare con strani angoli o altezze molto basse o molto alte può rendere difficile replicare lo scatto per più immagini se vuoi prenderti una pausa tra uno scatto e l’altro o se vorrai scattare in giorni diversi.
- Treppiedi leggero – ho usato questo treppiede da 20€ per quattro anni prima di comprarne finalmente uno migliore, e mi ha servito fedelmente per tutto il tempo. È relativamente versatile, ma quando ho comprato una fotocamera con un corpo più pesante, ho iniziato ad avere paura che il treppiede si ribaltasse. Ha anche dei limiti sul range di angoli che puoi ottenere, in confronto al treppiede che ho adesso.
- Treppiede con colonna reclinabile – Questo è senza dubbio un bell’investimento, ma ora che lo possiedo non riesco a ricordare come ho fatto a vivere senza! Questo treppiede è fatto per durare e MOLTO più versatile. Ha una testa sferica, quindi la fotocamera può ruotare a praticamente ogni angolazione. Puoi persino usare il braccio laterale per scattare dritto verso il basso, che è un salvavita per certi tipi di scatti come questi. Le gambe inoltre si muovono indipendentemente, quindi è più facile farlo entrare in spazi ristretti. Se hai intenzione di usare la funzione del braccio laterale per scattare direttamente in basso, devi controbilanciare il braccio per evitare che la fotocamera si inclini in avanti. C’è un uncino dall'altra parte, e ci puoi appendere qualcosa di pesante, come una borsa di libri o dei sacchetti di sabbia.
9. Panno Per Pulizia in Microfibra
Dopo aver soffiato via la polvere dalla lente, puoi usare un soffice panno in microfibra per pulire ogni impronta, macchia o gocciolina d’acqua. Presta solo attenzione a tenere anche il panno pulito, altrimenti sporcherai ancora di più.
10. Telecomando Wireless
Un telecomando ti permette di scattare delle foto di te stesso senza dover attivare il timer da 10 secondi e correre attraverso la stanza.
Inoltre è grandioso per gli scatti con poca luce o con velocità dell’otturatore basse per ridurre le vibrazioni sulla fotocamera.
11. Salviettine Per Pulizia Lenti
Di solito uso il mio soffietto e il panno in microfibra per pulire le mie lenti, ma questi tamponi di alcol sono molto convenienti da buttare nella borsa della fotocamera e usare in caso di necessità. Sono soffici così da prevenire i graffi, e l’alcol evapora molto rapidamente senza lasciare residui sulla lente.
Bonus: Sono fantastiche anche per pulire i tuoi occhiali, o lo schermo del telefono o del computer!
12. Corpo Camera
In questo sito troverai tante recensioni delle migliori fotocamere reflex sul mercato al momento. Se non sai da dove iniziare, ti consigliamo di dare un'occhiata alla recensione della Canon EOS 700D.
Lascia un commento