3 Errori Da Principianti Con La Fotocamera Reflex DSLR
1. Scattare solo in modalità Automatica
Se imposti la tua fotocamera DSLR in modalità Automatica, sai che stai usando solo il 20% delle sue funzionalità? È come avere un’auto sportiva veloce e tenerla parcheggiata nel tuo viale (come ha affermato giustamente uno dei miei studenti!). Perché spendere tutto quel denaro per un così meraviglioso pezzo di attrezzatura fotografica per ridursi a fare questo? Quando scatti in modalità automatica, la fotocamera prende il controllo su tutte le impostazioni. Decide l’esposizione, l’ISO, WB e che tu voglia o meno, hai bisogno del flash tra tutte queste cose.
Nonostante tu possa pensare che questa sia una buona cosa quando sei solo all’inizio, quando impari la fotografia devi metterti alla prova un po’ di più. Se vuoi migliorare, hai bisogno di uscire dalla modalità automatica e imparare a scattare nella “Zona Creativa”.
Usando le modalità P, Tv(S), Av(A) e M correttamente a partire dalle impostazioni, porterai le tue abilità fotografiche ad un livello successivo. Nonostante non tutti gli scatti possano essere dei migliori (Hey! Si deve pur iniziare da qualche parte), sarai un passo più vicino al migliorare la tua fotografia. Ricorda: tutti imparano dai propri sbagli, quindi non aver paura di commetterne.
2. Usare il Flash al chiuso
Usare il Flash al chiuso è qualcosa che la maggior parte delle persone pensa sia una necessità. In molti casi questo è vero in quanto la quantità di luce è troppo ridotta o il tuo soggetto è un bimbo di 2 anni che si dimena. Ci sono molti casi in cui però è possibile scattare senza flash in un ambiente interno:
- Se c’è molta luce naturale
- Stai scattando sotto una forte luce artificiale
- Quando vuoi catturare le luci o l'atmosfera nella tua foto.
Queste condizioni di luce funzionano bene senza l’ausilio del flash, specialmente se il tuo soggetto non è in movimento, ad esempio se stai fotografando gli ingredienti per una ricetta.
Quindi per scattare senza flash al chiuso devi semplicemente spegnerlo. Comunque, se stai scattando in modalità automatica non avrai alcun controllo sull’azionamento e accensione del flash.
Questo è sempre il grande vantaggio di quando un fotografo usa la modalità automatica. Ho visto tantissimi studenti che pensano inizialmente che l’unico modo per tenere il flash spento è quello di tenerlo premuto contro il meccanismo di rilascio…eh…ottimo modo per distruggere la fotocamera.
Vai avanti e imposta la fotocamera a P e semplicemente non accendere il flash.
Nella modalità P il flash verrà azionato solo se decidi di farlo. La fotocamera prenderà i giusti provvedimenti per compensare la mancanza del flash e dovresti avere uno scatto con una corretta esposizione. Lo scatto in condizioni di bassa luminosità può certamente essere migliorato usando lenti migliori e cambiando alcune altre impostazioni quali l’ISO, ma semplicemente spegnendo il flash in modalità P avrai un buon punto di partenza per vedere quali impostazioni puoi modificare ulteriormente per migliorare gli scatti indoors senza flash.
3. Punto focale non specifico
Quando il tuo scatto manca di un punto focale, colui che osserva la tua immagine non sa dove guardare e alla fine perde interesse. Avere un punto focale definitivo assicura che la foto sia attraente e che gli spettatori capiscano cosa dovrebbero guardare.
Solitamente il Punto Focale dell’immagine coincide con il TUO punto focale.
I punti focali della tua fotocamera sono evidenziati nel mirino come dei punti (o quadrati) rossi quando premi l’otturatore. Assicurati sempre che i tuoi punti focali siano sull’area dell’immagine che vuoi sia a fuoco.
Se non lo sono, allora puoi inquadrare nuovamente l’immagine in modo da correggere il problema, o puoi impostare manualmente il punto focale accedendo alla funzione di selezione del punto focale della tua fotocamera. A me personalmente piace avere il mio punto focale impostato nel punto centrale. Posso quindi usare il metodo del “Focus Lock” per re-inquadrare la mia immagine esattamente come piace a me. Questo mi assicura di sapere sempre dove si trova il mio punto focale e il mio punto di riferimento all’interno dell’immagine, e questo aiuta a rendere le mie foto più intense a livello visivo.
Buono scatto!
Lascia un commento