Guida Per Principianti Alla Scelta Della Modalità Di Scatto

Anche il fotografo più esperto potrebbe occasionalmente usare una modalità pre-programmata per potersi concentrare immediatamente sullo scatto, piuttosto che prendersi il tempo necessario per calcolare l’esposizione ed eventualmente perdere l’opportunità di una immagine spettacolare. Ma se sei un fotografo principiante o vuoi portare le tue abilità di fotografia oltre l’uso della modalità automatica, comincia ad avventurarti fuori dalla “green box”.

Mentre stai impostando la tua fotocamera per catturare un’immagine, ci sono quattro risultati fondamentali da considerare: profondità di campo ampia, profondità di campo ridotta, motion blur o freeze motion. Come fai a sapere quale modalità usare per controllare queste basi della fotografia? Vediamolo nel dettaglio.

Modalità Automatica

Nella modalità automatica, la tua fotocamera imposterà automaticamente l’otturatore, l’apertura, l’ISO, il bilanciamento del bianco ed anche il flash.

Vantaggi: Questa è una opzione ottima per i principianti con una fotocamera digitale, ma non diventarne dipendente! Usala solo fino a quando non impari a prendere il controllo della tua fotocamera.

Svantaggi: In alcune condizioni di luce le impostazioni automatiche potrebbero produrre dei risultati indesiderati. Per esempio, un ritratto fortemente retroilluminato potrebbe produrre solo una sagoma. Con bassa luminosità, potresti finire con immagini sfocate o granulari; sempre in condizioni di bassa luminosità, la fotocamera potrebbe decidere di azionare il flash per fornire maggiore luce, e molti modelli di fotocamere non forniscono un modo per disabilitare il flash.

Quando usarla: Ogni volta che vuoi usare la tua fotocamera solo come una del tipo “punta e scatta”, allora questa è la tua modalità.

Modalità Programma (P)

Nella modalità “Program”, la tua fotocamera imposterà automaticamente la velocità dell’otturatore e l’apertura, ma ti permetterà di scegliere ISO, bilanciamento del bianco, compensazione dell’esposizione e le opzioni del flash.

Vantaggi: Questo è un importante passo in avanti per i principianti che vogliono prendere un piccolo controllo in più della loro fotocamera e migliorare le proprie immagini.

Svantaggi: Come nella modalità automatica, alcune condizioni di luminosità possono portare a risultati imprevedibili, a causa delle impostazioni parzialmente automatiche che lasciano alcuni risultati al caso.

Quando usarla: Usa questa modalità quando vuoi fare un passo avanti per arrivare al completo controllo delle opzioni della tua fotocamera.

Modalità Shutter Priority (TV – Canon) (S – Nikon)

Nella modalità “Shutter Priority”, puoi selezionare la velocità dell’otturatore e l’ISO, mentre la fotocamera sceglierà automaticamente l’F-stop che reputa determinare la corretta esposizione.

Vantaggi: Ottima per controllare il freeze e il motion blurring degli oggetti in movimento.

Svantaggi: In questa modalità hai il controllo della velocità dell’otturatore, quindi devi stare attento al fatto che la tua fotocamera può scegliere un f-stop per fornirti la corretta esposizione. Il tipo di lenti che possiedi assumono un ruolo fondamentale in questo caso. La maggior parte delle fotocamere possono scattare a velocità di shutter molto elevate, ma se le tue lenti non hanno una apertura abbastanza larga per supportare quella velocità, l’immagine risultante sarà sotto-esposta. Per esempio, se stai scattando con una velocità dell’otturatore pari a 1/4000esimo di secondo, e l’esposizione appropriata per la velocità del soggetto richiede un f-stop di f/2.8, ma l’apertura più ampia della tua lente è f/3.5, l’immagine sarà sotto-esposta.

Quando usarla: Usa questa modalità quando vuoi controllare il movimento dell’oggetto che stai fotografando. Usa una velocità di otturazione alta se vuoi “congelare” il movimento, o usa una velocità più bassa se vuoi sfocarlo. Questa modalità è anche utile quando si usano lenti larghe e vuoi impostare alte velocità di otturazione per evitare immagini sfocate dovute alle vibrazioni della fotocamera.

Ecco alcune velocità di otturazione consigliate per la modalità Shutter Priority:

· Congelare movimento molto veloce – 1/3000esimo di secondo

· Atleti in movimento – 1/500 esimo fino a 1/1000esimo di secondo

· Uccelli in volo – 1/1000esimo fino a 1/2000esimo di secondo

· Persone che camminano – 1/250esimo di secondo

· Panning di oggetti in movimento – 1/30esimo fino a 1/125esimo di secondo

· Blurring di acqua in movimento veloce – 1/8 di secondo

· Blurring di acqua in movimento lento – 1/2 fino ad 1 secondo

Modalità Aperture Priority (AV – Canon) (A – Nikon)

Nella modalità Aperture Priority, puoi selezionare l’apertura e l’ISO, e la fotocamera sceglierà automaticamente la velocità di otturazione appropriata per cui reputa ci sia la corretta esposizione.

Vantaggi: Oltre alla modalità Manuale (prossimo paragrafo), Aperture Priority è la modalità di scatto più popolare tra i fotografi, principalmente perché controlla cosa è a fuoco nell’immagine. E nella maggior parte dei casi l’oggetto che vuoi sia a fuoco è l’elemento che determinerà il successo o la disfatta della tua immagine.

Svantaggi: Nelle situazioni di bassa luminosità la tua fotocamera potrebbe scegliere velocità di otturazione molto basse che produrranno una immagine sfocata, sia per il movimento del soggetto, sia per le vibrazioni della fotocamera.

Quando usarla: Usa questa modalità quando vuoi controllare la profondità di campo (Depth of Field – DOF) della tua immagine. Più larga sarà l’apertura, più luce raggiungerà il sensore della tua fotocamera e più superficiale sarà il DOF. In senso inverso, più piccola sarà l’apertura, minore sarà la luce che raggiunge il sensore della fotocamera e più profonda sarà la DOF. Attenzione al fatto che il cambio dell’apertura influenzerà la velocità di otturazione. Più luce derivante da un’apertura ampia richiederà velocità di otturazioni più elevate e poca luce derivante da aperture piccole richiederà una velocità di otturazione più bassa.

Ecco alcuni f-stops consigliati per la modalità Aperture Priority:

· Paesaggi – f/8 o maggiori per più DOF

· Ritratti – Apertura ampia (f/2.8) per DOF superficiali per sfocare lo sfondo

· Macro – f/8 o maggiori per più DOF

Modalità Manuale (M)

La modalità manuale ti permette di cambiare sia la velocità di otturazione, sia le impostazioni di apertura, in maniera indipendente. Nessuna impostazione sarà impostata automaticamente dalla fotocamera. Il sensore di luminosità incorporato nella tua fotocamera ti guiderà nell’esposizione che esso determina essere corretta, ma avrai il completo controllo per impostare lo shutter e l’apertura separatamente per ottenere l’esposizione che tu reputi corretta per l’immagine che stai creando. Prima di utilizzare la modalità manuale è consigliato che tu conosca il triangolo dell’esposizione (velocità di otturazione, apertura e ISO) e come ognuno di questi parametri influenzerà la tua immagine finale.

Vantaggi: Questa modalità ti dà il completo controllo creativo sull’immagine che stai catturando.

Svantaggi: Nonostante questa modalità abbia numerosi vantaggi creativi, devi fare attenzione a controllare sempre l’esposizione su ogni immagine, specialmente quando scatti in condizioni di luce molto variabile.

Quando usarla: Dopo aver imparato ad usare questa modalità e gli effetti e i risultati delle impostazioni e come interagiscono tra loro, la utilizzerai quasi sempre.

Modalità Scena

La modalità Scena è molto simile alla modalità automatica. Puoi scegliere la scena che stai scattando e la fotocamera sceglierà le impostazioni ottimizzate per lo scenario scelto. Fotocamere differenti potrebbero avere diverse modalità scena, ma di seguito l’elenco delle più popolari:

· Sport – La fotocamera incrementerà l’ISO e utilizzerà velocità di otturazioni elevate per catturare movimenti veloci.

· Paesaggi – La fotocamera utilizzerà una apertura piccola per massimizzare la DOF, il flash potrebbe essere disabilitato.

· Ritratto – La fotocamera userà un’apertura ampia per portare lo sfondo fuori fuoco. Alcuni modelli di fotocamera utilizzano anche il riconoscimento di volti in questa modalità.

· Macro – La fotocamera sceglierà una apertura piccola per fornire quanta più DOF possibile.

Vantaggi: Così come la modalità Program, queste modalità scena sono un ottimo punto di partenza per i principianti e spesso offrirà risultati migliori della modalità automatica.

Svantaggi: Nonostante queste impostazioni possano a volte produrre immagini qualitativamente desiderabili, i risultati possono variare e non sono affidabili.

Quando usarla: Nonostante queste modalità scena potrebbero essere un passo in avanti per i principianti rispetto alla modalità automatica, usa queste opzioni come un punto di partenza per imparare meglio la tua fotocamera, conoscere il suo funzionamento e migliorare le tue abilità di fotografia.

Quindi qual è la modalità migliore?

Sta completamente a te quale modalità senti più comoda da usare. Ma se stai utilizzando le modalità Auto, Scena o Program e vuoi migliorare la tua fotografia, imparare ad impostare le esposizioni utilizzando il triangolo di esposizione di shutter, apertura e ISO ti aiuterà a prendere le scelte ottimali tra quelle disponibili per creare immagini migliori. Le due modalità più popolari utilizzate dai fotografi professionisti sono Manual e Aperture Priority. Ricorda, anche i professionisti erano un tempo dei principianti. Goditi le tue esperienze con la fotocamera, qualsiasi modalità tu scelga!

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *