Canon EOS 1200D

Canon EOS 1200D

Punti di forza

  • Ottima qualità anche per i video
  • Semplice

Punti da migliorare

  • Scheda di memoria non inclusa (vedi sotto)

Canon EOS 1200D, un buon compromesso tra semplicità e professionalità

Come già vi accennavamo in diverse recensioni, il salto dal mondo della fotografia di tutti i giorni a quello della fotografia professionale può spesso risultare difficoltoso, costoso e quasi traumatico. Sono molti i produttori di macchine fotografiche che se ne sono resi conto, e tra questi la Canon non fa eccezione. Proprio a questo scopo, ha creato la Canon EOS 1200D.

Partiamo con qualche nozione tecnica. La macchina monta un processore DIGIC 4, che garantisce un'elaborazione d'immagine rapida e fluida. Il sensore è da 18 Megapixel, e consente di registrare video anche in Full HD (1080p). Le dimensioni dell'intera macchina ammontano a 130x100x78 mm, e il tutto arriva a pesare neanche 500g a batteria inserita.
L'ISO 6400 – estendibile fino a 12800 – garantisce degli scatti e dei video di ottima qualità anche in situazioni con scarsa illuminazione, come serate in città o ambienti chiusi, senza “rovinare” lo scatto per via dell'impiego del flash.​

Qualità, ergonomia e facilità di utilizzo​

​L'uso di ogni singola funzione viene estremamente semplificato, proprio per meglio accompagnare gli utenti che effettuano il passaggio da una macchina compatta alla Reflex, senza “traumi” di alcun tipo. È inoltre dotata di una buona ergonomia: le dimensioni sono molto ridotte rispetto ad altri modelli di Reflex, e tutti i comandi sono facilmente raggiungibili e selezionabili senza problemi, anche, volendo, utilizzando una sola mano.
Tutto è studiato sì per accompagnare i principianti nel mondo della fotografia Reflex, non sempre semplice da gestire, ma anche per fare in modo che sfruttino a pieno tutto il potenziale del proprio dispositivo. Proprio per questo motivo Canon ha messo a disposizione una app compatibile con cellulari e tablet, andando a sdoganare quello che è il vecchio “manuale di istruzioni” cartaceo. La Guida Canon EOS, questo il nome, contiene sì tutte le informazioni relative alla macchina, ma anche svariate “chicche” per aiutare e ispirare gli utenti nel corso dei propri scatti.

Degna di menzione è l'ottima resa dei video, come già detto effettuabili anche in Full HD. La macchina riesce a produrre dei video di qualità professionale, visionabili tranquillamente sul proprio televisore HD di casa senza timore di perdita di qualità. Anche la resa dell'audio – i cui livelli possono, volendo, essere gestiti manualmente – data dal microfono integrato è particolarmente buona. Ovviamente è possibile, in caso di necessità, agganciarvi un microfono esterno.
Molto simpatica è inoltre la funzione Video Snapshot, che consente di registrare dei brevi filmati da due, quattro o otto secondi ciascuno, che poi verranno, in seguito, uniti insieme automaticamente per ottenere alla fine un video editato senza doverlo fare manualmente e senza dover passare e tagliare i singoli filmati tramite eventuali software esterni.

Altra funzionalità molto simpatica è quella che consente di applicare i filtri alle fotografie dopo lo scatto, e non solamente prima come, purtroppo, molte macchine “obbligano” a fare. I filtri utilizzabili sono svariati, e consentono di ottenere un minimo di editing direttamente su macchina, anche in questo caso senza passare per forza da software esterni.
Infine, la macchina è fornita con obiettivo EF-S 18-55 ed è compatibile con tutti gli altri obiettivi EOS, per chiunque, una volta acquistata dimestichezza, decidesse provare degli obiettivi particolari di fascia più alta senza tuttavia dover sostituire l'intero corpo macchina.

Cosa non ci piace

Purtroppo vi sono anche dei lati negativi. Partiamo subito con l'appena citato obiettivo 18-55 fornito in dotazione: è molto corto, pertanto la resa dei soggetti a media distanza non è eccellente. Ovviamente si può ovviare acquistando una diversa tipologia di obiettivo
.Secondariamente, la macchina non è rapidissima nello svolgere le varie operazioni, e lo schermo LCD sul retro non è di qualità eccelsa.
Purtroppo per utilizzarla è necessaria obbligatoriamente una scheda SD, che non è presente nel kit di acquisto e va pertanto comprata separatamente (vedi sotto). Potrebbe risultare una brutta sorpresa per chi, una volta comprata la macchina, dovesse volerla (giustamente) provare subito ma dovesse ritrovarsene sprovvisto.
Infine, si tratta sì di una macchina molto versatile, ma per ottenere degli scatti professionali al 100% è necessario, ovviamente, scegliere un corpo macchina più potente. Tutto dipende dalle vostre esigenze.​

In conclusione

5/5 - (3 votes)
Al di là di ogni possibile difetto, anche la Canon si è resa conto del “bisogno” avvertito dagli utenti di una macchina che possa fare da “tramite” tra la fotografia delle macchine compatte e quella professionale delle Reflex. La Canon EOS 1200D in questo senso svolge un lavoro egregio, senza tuttavia “incatenare” l'utente costringendolo all'utilizzo di un solo obiettivo, o di un parco obiettivi misero.


Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Comments are closed.