Canon EOS 700D

Canon EOS 700D

Punti di forza

  • Display multi-touch
  • Ottima qualità degli scatti

Punti da migliorare

  • La batteria potrebbe durare di più

Canon EOS 700D: ergonomia e facilità di utilizzo

Vi abbiamo già parlato di come, per valutare l'acquisto di una fotocamera, si debba sì guardare alle specifiche e alla qualità tecnica, ma anche all'ergonomia e alla semplicità di utilizzo. Attenzione: per “semplicità” non intendiamo una minore qualità dell'insieme, o peggio, la poca possibilità di andare a smanettare e ad agire sulle opzioni. Al contrario, intendiamo la semplicità nel raggiungere e impostare tali opzioni, in modo che ogni nostro movimento sulla macchina sia il più veloce e facile possibile da selezionare senza rendere tutto un inutile stress.
Per questo, oggi vi illustriamo il modello di fotocamera reflex Canon EOS 700D.​

Perché acquistarla?​

Cominciamo, come al solito, citando le principali specifiche tecniche. La Canon EOS 700D monta un processore DIGIC 5, con sensore a 18 Megapixel, i quali consentono un'ottima resa sia per le fotografie che per i video, realizzabili in Full HD (1080p). Un altro ottimo punto a favore, sul quale la Canon, come abbiamo già avuto modo di vedere in diversi modelli, si concentra parecchio è l'ergonomia: sia le dimensioni (133,1 x 99,8 x 78,8 mm) che il peso concorrono nel renderla decisamente comoda e semplice da utilizzare e portare in giro. Non solo: gli inserti in gomma sulla scocca contribuiscono nell'aiutare e “rassicurare”, per così dire, l'utente nella presa. Tutti i tasti sono decisamente semplici da raggiungere e a portata di dito, in modo che si possa utilizzare la macchina anche impiegando una mano sola senza difficoltà di sorta.​

​Come di consueto, invece, passiamo ai dettagli pratici. Uno dei cavalli di battaglia di questo modello di Canon è senz'altro lo schermo Clear View LCD II da 1.040.000 punti: orientabile, ampio, luminoso, capacitivo e, soprattutto, touch. Un bel passo avanti per chi, passando da un modello “inferiore”, supera finalmente gli ormai scomodi e superati comandi “a tasto”. L'interfaccia è completamente ridisegnata rispetto ai modelli precedenti, ed è progettata appositamente per fare in modo che ogni singola opzione possa essere raggiunta in maniera semplice, veloce, e senza inutili stress. Ovviamente potrà essere sfruttato al meglio per la visualizzazione delle foto, come sfogliando la galleria di uno smartphone, e utilizzare il pinch-to-zoom per ingrandire i dettagli dei propri scatti. Decisamente comodo poi l'uso del touch e del multitouch per la messa a fuoco dei soggetti: basta infatti un unico tocco sullo schermo per selezionarli, senza dover agire a mano.
Non sempre sarà possibile o si vorrà inquadrare utilizzando lo schermo: è qui che entra in gioco il mirino, decisamente luminoso e ampio.
Grazie alla sensibilità ISO 100 -12800 garantisce una resa decisamente ottima anche in situazioni di scarsa luminosità, come strade notturne o ambienti chiusi. Inoltre, immancabile la presenza di filtri da utilizzare sugli scatti da voi prodotti, che possono essere visualizzati anche in Live-View, prima di scattare.

Per quanto riguarda i video, come giù accennato la macchinetta consente di produrre degli ottimi video in Full-HD (1080p). È in questo frangente che si rivela particolarmente utile la funzionalità di autofocus, che consente di selezionare e mantenere il fuoco su un solo soggetto, anche se in movimento. Il microfono integrato garantisce una resa sonora di ottima qualità.​

Come per ogni macchina fotografica di questo tipo, oltre al modello di obiettivo fornito in dotazione è possibile utilizzare – acquistandoli a parte – anche tutti i modelli di obiettivi EOS.

Qualche immancabile lato negativo​

Passiamo tuttavia, come al solito, ai difetti.
Anzitutto, la batteria integrata purtroppo non garantisce un'ottima autonomia, ma si aggira tra i 350 e i 410 scatti circa prima di abbandonare. Inoltre, lo sportello per inserirla non risulta particolarmente “solido”, e anzi, si presente piuttosto fragile: consigliabile maneggiarlo con cautela per evitare di spaccarlo.
La scocca non risulta particolarmente elegante, all'apparenza e al tatto si presenta piuttosto plasticosa, e tende a graffiarsi con estrema semplicità. Non un problema insormontabile, certamente, ma per i proprietari può risultare parecchio fastidioso.
Infine, l'utilizzo dell'autofocus, specialmente durante i video, può provocare un discreto rallentamento nelle prestazioni della macchina.​

Promossa o bocciata?​

5/5 - (6 votes)
Insomma, al di là dei difetti la Canon EOS 700D è tutt'altro che bocciata: ottima Reflex di fascia medio-alta, tra le migliori in questa fascia, unisce un'ottima ergonomia e delle “chicche” di comodità a delle prestazioni professionali. Ovviamente, poi, sta a voi fare le vostre valutazioni a seconda delle vostre esigenze.
Ad ogni modo, per quanto ci riguarda, promossa!​


Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Comments are closed.