Canon EOS 750D

Canon EOS 750D immagine

Punti di forza

  • Miglior fotocamera reflex sul mercato
  • Qualità professionale

Punti da migliorare

  • La batteria potrebbe durare di più

Canon EOS 750D: una Reflex semi-professionale

Vi abbiamo già parlato delle qualità (e dei difetti) delle fotocamere Canon EOS. Abbiamo parlato di come serva e sia importante unire qualità ed ergonomia, di come sia importante andare incontro ai gusti e alle esigenze dell'utente medio, soprattutto l'utente che per la prima volta si trova a maneggiare una fotocamera Reflex e corre il rischio di restare spiazzato e insoddisfatto. Allo stesso tempo, tutto deve essere facile, semplice e veloce da raggiungere, in modo da non creare stress o frustrazione.
Ed è proprio a questo proposito che vogliamo prendere in esame il modello di macchina fotografica reflex Canon EOS 750D, sorella più “giovane” della Canon EOS 700D.​

Buone specifiche e ottimo schermo: perché acquistarla​

Montando un processore DIGIC 6 e un sensore APS-C da 24,2 Megapixel, la Canon EOS 750D è in grado di produrre fotografie di qualità eccellente, e filmati in Full-HD (1080p).
Lo schermo touch screen orientabile è, ancora una volta, la marcia in più di questa particolare “famiglia” di EOS rispetto ai modelli concorrenti: spazioso, luminoso e reattivo grazie alla funzione multi-touch, permette una messa a fuoco dei soggetti rapida e precisa senza dover per forza “impazzire” a causa di settaggi vari.
La macchina dà il meglio di sé anche in situazioni sfavorevoli: la resa è ottima sia in situazioni di scarsa luminosità, sia per quanto riguarda soggetti in movimento o poco, per così dire, “collaborativi”, come animali e bambini piccoli. La foto risulterà sempre chiara e assolutamente non sfocata, come se il soggetto fosse in posa.
Allo stesso modo la macchinetta riconosce automaticamente le luci artificiali, evitandone lo sfarfallio. Inoltre, è d'obbligo citare la comodissima la funzione con la quale mettere a fuoco semplicemente toccando lo schermo, anche quando si utilizza il mirino. E a questo proposito, i ben 19 punti di messa a fuoco consentono di effettuarla in maniera rapida e precisissima; a giovarne sono soprattutto i video. Vedremo in seguito più nel dettaglio.
Oltre alle impostazioni da selezionare a mano, è possibile ovviamente per gli utenti meno esperti o “pigri” sbizzarrirsi con la modalità Scene che, a seconda della situazione nella quale si desidera scattare, imposterà la macchinetta con dei settaggi predefiniti e adatti allo scopo. Allo stesso modo è possibile selezionare la Modalità Scena Automatica, in modo che l'utente debba semplicemente scattare e lasciar fare tutto alla macchinetta per quanto riguarda la scelta delle impostazioni da settare.
Degnissima di menzione è la comodissima possibilità di connettersi via wireless a svariati dispositivi. È infatti possibile sia connettersi ad uno smartphone compatibile, per sfruttare funzionalità quali lo scatto a distanza, il settaggio di diverse opzioni e la visualizzazione della scena direttamente sullo schermo del telefono – comodo soprattutto per gli autoscatti da effettuarsi a distanza, come se lo smartphone fosse un vero e proprio “telecomando” - sia ad altri dispositivi o servizi. Tra questi: schermi compatibili, stampanti e, soprattutto, servizi online come eventuali social network, per postare le vostre foto direttamente dalla macchina senza doverle prima scaricare su PC. Una funzionalità della connettività può essere quella di usare questa fotocamera per girare video per YouTube: setti la macchinetta e la controlli dal cellulare e vedi se sei ben inquadrato. Facile, veloce ed intuitivo.
Per quanto riguarda i video, come già accennato giovano soprattutto delle varie funzioni di messa a fuoco, e soprattutto della funzione Segui Soggetto di quest'ultima, che consente, appunto, di seguire uno o più soggetti in movimento senza che vadano fuori fuoco. Ad ogni modo, la resa video è eccellente ed è possibile produrre video in Full-HD di qualità quasi cinematografica. Molto buono il microfono integrato.
Anche questo modello è, inoltre, utilizzabile con tutta la gamma di obiettivi e accessori EOS.​

Cosa non va?​

Passiamo tuttavia agli immancabili lati negativi, di cui anche un'ottima macchina come l'EOS 750 non è, purtroppo, priva. Diciamo che stiamo cercando di trovare il pelo nell'uovo però per completezza, vogliamo scrivere una recensione che sia la più onesta possibile.
Anzitutto, il settaggio del collegamento Wi-Fi può risultare un po' troppo macchinoso da eseguire; insomma, alcuni utenti potrebbero infine trovarsi più a proprio agio scaricando le foto “alla vecchia maniera”, tramite il cavetto.
Non è presente un display secondario sul quale visualizzare le impostazioni. Ovviamente non si tratta di una grave mancanza, ma vista la qualità complessiva della macchina se ne può sentire un poco la mancanza.
Infine, la batteria è diversa rispetto ai vecchi modelli EOS: ha un amperaggio leggermente più basso e risulta leggermente meno durevole, sui 350 scatti circa.​

In conclusione​

4.9/5 - (8 votes)
In conclusione, a conti fatti ci troviamo di fronte ad un'ottima macchinetta, comoda da utilizzare, moderna e di qualità, che già si avvia dalla fascia media alla fascia professionale, in grado di regalare delle ottime soddisfazioni sia ai principianti che agli utenti più esperti.
Senza dubbio ci sentiamo di eleggere questa Canon EOS 750D come la miglior reflex del 2016.​


Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Comments are closed.