Nikon D3300
Punti di forza
- Ottima qualità
- Microfono interno piuttosto potente
Punti da migliorare
- Display non touch
Nikon D3300: portabilità, qualità, versatilità
La fotocamera reflex Nikon D3300 è un ottimo compromesso tra portabilità, qualità e semplicità di utilizzo. Modello decisamente ergonomico, con le sue dimensioni contenute (124 x 75 x 98 mm) e i suoi 500 grammi di peso tra corpo macchina e batteria, è l'ideale per essere trasportata sempre e ovunque senza creare eccessivo ingombro.
Perché sceglierla?
Ma vediamola più nel dettaglio. Anzitutto, è dotata di un sensore CMOS da 24,2 Megapixel, che garantisce una resa d'immagine nitida e precisa – anche in situazioni di scarsa luminosità grazie all'ISO che arriva fino a 12.800. Inoltre, grazie all'eliminazione del filtro low-pass e alle migliorie apportate al sensore APS-C di quarta generazione, rispetto alle sorelle più vecchiotte rende possibile una qualità d'immagine ancora migliore rispetto al passato.
La Nikon come al solito si rivela estremamente attenta ai suoi utenti, soprattutto quelli più, per così dire, giovani. Come nel modello più “anziano”, la D3200, anche qui è stato implementato il modo guida: la macchina, se l'utente lo desidera, lo accompagnerà passo passo nelle impostazioni della fotocamera prima e durante lo scatto, in modo da fargli prendere dimestichezza e rendere più tiepido, semplice e veloce il passaggio da un'attrezzatura meno professionale ad una Reflex, seppur di fascia media, come questa.
Come ogni modello che si rispetti, le impostazioni con cui sbizzarrirsi sono molte, e si può scegliere di gestirle manualmente, ideale per gli utenti più esperti, o di lasciar fare tutto alla macchinetta, più indicato per i principianti che temono di rovinare i propri scatti settando delle impostazioni errate o inadatte alla situazione.
Immancabile la presenza di filtri, per poter personalizzare e abbellire i propri scatti senza l'uso di obiettivi particolari e senza dover intervenire con eventuali software esterni. Potete scegliere tra ben tredici effetti diversi, tra cui i classici Bianco e Nero ed Effetto Seppia, fino alla Vignettatura.
Inoltre, possono essere visionati già in fase di ripresa e prima dello scatto, in modo di valutare sul momento il più adatto alla scena che si sta andando a riprendere.
Degna di menzione è la connettività wireless: è possibile infatti collegare la macchinetta ai cellulari smartphone compatibili, per sfruttare funzioni come lo scatto a distanza e l'anteprima direttamente sullo schermo del telefonino – l'ideale per effettuare autoscatti singoli o di gruppo senza avere “l'ansia” del conto alla rovescia della macchinetta.
Ovviamente la possibilità di personalizzazione e versatilità del corpo macchina è decisamente elevata, grazie alla possibilità di dotarla dei diversi obiettivi Nikkor compatibili.
Infine, la durata della batteria in dotazione è molto buona, e garantisce almeno 24 ore di utilizzo intenso senza che l'utente debba aver paura di restare “a piedi”.
Per quanto riguarda i video, la Nikon D3300 consente di effettuare degli ottimi filmati in Full HD, e riesce ad arrivare a 60 p per quanto riguarda la frequenza dei fotogrammi. Questo riesce non solo a dotare i filmati di una netta fluidità, ma è anche l'ideale per effettuare dei filmati o delle scene in slow motion, senza che risultino “scattose” o povere di qualità. Il microfono integrato è ottimo e, a meno di non avere esigenze particolari, con tutta probabilità non avrete bisogno di acquistare ed installare un modello esterno.
Cosa non va?
Passiamo, tuttavia, ai purtroppo immancabili difetti. Più che difetti sono delle piccole mancanze ma ci sembra comunque doveroso menzionarle.
Anzitutto, il display non è touch. Ciò, in realtà, non rappresenta un grosso problema, ma con l'avanzare della tecnologia è un inconveniente che si può far sentire. Per ovviare è tuttavia sufficiente assumere un po' di manualità con i comandi.
Secondariamente, il mirino non è dotato di griglia, e la cosa potrebbe rappresentare un problema o un fastidio per chi è invece abituato ad utilizzarlo.
Infine, l'obiettivo fornito in dotazione (Nikkor 18/105VR) non è dei più potenti o professionali attualmente in circolazione. Quindi, se cercate un certo tipo di qualità molto alta, vi conviene rivolgervi ad altro o valutare immediatamente l'acquisto di un diverso obiettivo. Se non siete fotografi per professione, questo obiettivo è più che sufficiente e le vostre foto avranno una qualità comunque piuttosto elevata.
In conclusione
Come abbiamo avuto modo di mostrarvi, di lati positivi riguardo la Nikon D3300 ve ne sono molti, e, a fronte di dover “sopportare” qualche difetto o mancanza di sorta, possiamo comunque considerarla un'ottima macchina fotografica reflex di fascia media, comoda, portabile e versatile, che consente una buona qualità di base e delle discrete possibilità di personalizzazione.